Regime Continuo (DC)
L'argomento, suddiviso in Temi, è trattato con l'esposizione di note teoriche (leggi, regole, principi, formule e procedimenti) per la soluzione di circuiti in corrente continua (DC) e relative esercitazioni.
TEMI
Unità di misura. Multipli e sottomultipli
Elementi topologici di una rete elettrica (nodo, maglia, ramo, anello, taglio, superficie gaussiana)
Grandezze elettriche: corrente, tensione, potenza elettrica. Convenzioni di segno. Strumenti di Misura
Collegamenti (serie, parallelo)
Leggi di Kirchhoff (LK)
Relazioni costitutive (RC), legge di Ohm. Interruttore. Resistori e Generatori. Diodo
Resistenza e conduttanza equivalente
Generatori reali
Trasformazione dei Generatori
Semplificazione
Equivalente Thévenin e Norton
Partitore di tensione e partitore di corrente >>>>
Potenza erogata, potenza assorbita, bilancio energetico
Trasformazioni stella-triangolo, triangolo-stella
Metodi di soluzione
Metodo generale (LK e RC)
Metodo di semplificazione
Teorema di Thevenin e Norton
Sovrapposizione degli effetti (PSCE)
Metodo dei potenziali
Metodo delle correnti cicliche
Reti con generatori pilotati
Condensatori e induttori in DC (energia accumulata)
esercizi